Progetto “Casa Adelia – Casa mia”
l grande impegno che l’Associazione si sta assumendo attualmente è la realizzazione di una nuova comunità per rispondere ai maggiori bisogni di assistenza richiesta dall’invecchiamento degli ospiti. Tale esigenza, diventata negli anni sempre più urgente, è particolarmente sentita alla comunità “Scala” che, per la sua collocazione e conformazione, si è dimostrata maggiormente inadatta alle necessità delle persone che vi abitano. La ricerca di una adatta sistemazione ha trovato una adeguata soluzione nella villa ceduta in comodato trentennale da una famiglia socia, la cui figlia è ospite da anni di una nostra comunità, che considera ormai la propria casa. La villa con giardino, che si chiamerà “Casa Adelia” (come la mamma della nostra ospite), la cui idoneità alla trasformazione è stata verificata dai tecnici, è collocata al quartiere Vallone adiacente al Parco della Vernavola, in un contesto abitativo che migliorerà la qualità della vita dei suoi abitanti. Per la realizzazione del progetto, affidato allo studio ingegneristico Del Bò di Pavia, che ha messo gratuitamente a disposizione la propria professionalità , l’Associazione ha aderito al bando “Emblematici minori 2015” della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia (Cariplo). Il finanziamento ottenuto riguarda parzialmente la ristrutturazione dell’immobile e l’allestimento dell’impiantistica .L’Associazione è impegnata a reperire i fondi per la completa realizzazione di questa comunità, che ritiene assolutamente indispensabile e conta pertanto sulla solidarietà dei soci e dei pavesi.
![]() |
![]() |
Progetto “Tempo Libero Giovani”
La nostra Associazione ripropone la proposta di tempo libero per giovani con disabilità intellettiva\relazionale medio-lieve, organizzando questo progetto
Per saperne di più clicca qui.
Progetto “Tempo Animazione Piccoli”
Prosegue il “Progetto animazione piccoli”, che prevede di offrire a bambini con lieve disabilità (5-12 anni) uno spazio di incontro per conoscersi, stare insieme, giocare, imparare, collaborare con l’aiuto di un educatore e volontari motivati. Offrirà momenti di sollievo alle famiglie. (Leggi tutto)
Alla realizzazione del progetto hanno collaborato il Rotary Club Pavia Ticinum, i giovani del Rotaract Pavia e le allieve del Collegio Castiglioni Brugnatelli di Pavia. La “Festa d’estate” del 23-6-2018 è stato un esempio di questa positiva collaborazione. (Leggi tutto)