Tel 0382.539438
Fax 0382.539147
segreteria@anffaspavia.org

Anffas Pavia Informa – 2023

Premio alla prof. Carla Torselli.

29-5-2023 – Anffas Lombardia ha festeggiato i 20 anni a Varese ed ha premiato la prof. Carla Torselli.
Per vedere il video della premiazione girato dalla ministra Locatelli clicca qui.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Settimana “Amico Campus” – Rotary Vigevano.

.

27-5-2023 –

All’ iniziativa promossa dal Rotary di Vigevano dal 14 al 25 maggio hanno partecipato sette “ragazzi” ospiti delle nostre comunità ed altri che vivono in famiglia, accompagnati dalla Vice Presidente della nostra Associazione, Rosalba Greco Caravaggi. E’ stata una esperienza positiva, ricca di varie proposte coinvolgenti, che i “ragazzi” sperano di ripetere.
Per ingrandire le immagini cliccaci sopra.

.

Invito alla celebrazioni del 2 Giugno.

.

.

21-5-2023 – Il Prefetto e il Sindaco del Comune di Pavia hanno invitato la nostra Associazione alla cerimonia del 2 Giugno, 77° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana.     Per ingrandire l’invito cliccaci sopra.

Voltura dell’accreditamento di Casa Adelia.

21-5-2023 – La Regione Lombardia ha deliberato l’accreditamento di Casa Adelia a favore della Cooperativa Sociale Sant’Agostino.     Leggi tutto

 Legge sul Dopo di Noi: presente e futuro.

18-5-2023 – Il 17 maggio alla Sala dell’Annunciata di Pavia  si è tenuto il convegno su “Percorsi di innovazione sociale del welfare territoriale in Provincia di Pavia”. Si è trattato di un confronto sulla applicazione della legge 112/2016 sulla tutela dei diritti di disabili gravi rimasti privi di sostegni familiari, tramite programmi di formazione nei territori, finalizzati al potenziamento delle competenze a livello locale per la costruzione del Progetto di Vita per il ”Dopo di Noi”. Di particolare interesse sono stati gli interventi del Direttore Generale del welfare Regione Lombardia, di Valeria Negrini portavoce del forum Terzo settore, del nostro Presidente Nazionale Roberto Speziale e della nostra Presidente.

Celebrazione della Giornata Mondiale della Biodiversità.

17-5-2023 – Per ingrandire la locandina cliccaci sopra.

La legge sul “Dopo di noi”: presente e futuro.

15-5-2023 – Per ingrandire la locandina cliccaci sopra.

Due convegni a Pavia.

15-5-2023 – Per ingrandire la locandina cliccaci sopra.

Assemblea ordinaria di Anffas Pavia Onlus.

15-5-2023 – All’Assemblea Ordinaria di Anffas Pavia Onlus convocata il 13 maggio, la Presidente Mauretta Cattanei ha presentato la Relazione Programmatica (per leggerla clicca qui), sottolineando come il passaggio delle Comunità Socio Sanitare alla Coop S. Agostino è stata conclusa  il 28.4.2023 con l’atto  della notaia Dr Paola Rognoni. La collaborazione fra le due organizzazioni è molto stretta e procede positivamente. L’attuale Assemblea avverrà in forma compartecipata dalla nostra Associazione e dalla Cooperativa, La socia Marta Vecchio (tesoriera della Coop. S Agostino) presenta il contenuto della donazione del ramo d’azienda alla Coop. S. Agostino adempiendo alle regole imposte  dalla legislazione vigente.  I  passaggi più rilevanti sono quelli relativi ai rapporti di lavoro del personale dipendente ora in carico alla cooperativa. Il bilancio verrà chiuso in pareggio mediante l’utilizzo degli accantonamenti di riserva.. Segue l’intervento della Presidente della Cooperativa, (socia Serena Riboni), che presenta le attività effettuata durante l’anno in presenza e fuori sede e illustra le proposte future. Il revisore  del bilancio  propone l’approvazione del bilancio che è approvato dall’ Assemblea.  La Presidente  Mauretta Cattanei illustra le attività che Anffas  intende attuare per la tutela e la difesa dei diritti delle persone con disabilità, per la conoscenza e il rispetto delle fragilità, per la promozione sociale e culturale  della Associazione. Evidenzia come, accanto agli interventi nelle sedi istituzionali e regionali, siano state  promosse iniziative  a livello locale in proprio e in collaborazione con altre Associazioni, nelle scuole e in diversi ambiti.  La presidente riporta   la relazione inviata ai soci accennando al servizio Sai?,  alle vacanze    in agosto, agli spettacoli e alla raccolta fondi, al Convegno sulla spiritualità nella disabilità, al Progetto Dama. Gli accreditamenti  ATS delle rette sono ancora a carico Anffas. Al termine dell’iter di passaggio Anffas restituirà l’importo relativo alla Coop S Agostino. Anffas resterà titolare solo di “Casa Satellite” quale progetto finalizzato alla realizzazione della autonomia  e crescita dei ragazzi, collegato al “Dopo di noi” . Rimane  il programma  di teatro  proposto per gli adolescenti, il progetto  per i piccoli che  al momento è finanziato da Associazioni benefiche (Rotary).
La Tesoriera Carla Milani evidenzia una certa preoccupazione sullo stato patrimoniale della Associazione. Il bilancio negativo deriva non solo dall’aumento globale dei costi a   fronte di minori entrate, ma anche dalla complicata realizzazione della pratica della donazione.. Segnala  che è già stato approntato un piano di revisione globale  delle spese ed uno studio per aumentare le entrate, senza gravare sulle famiglie, ma incrementando le prestazioni spontanee e il 5×1000,.Si sta valutando un piano specifico per Casa Satellite (aumento delle rette e piano di rilancio e promozione).
La Revisora Dr Milena Tacconi propone l’approvazione del bilancio con il rinvio al nuovo anno dell’attuale disavanzo.
L’Assemblea approva  all’unanimità il bilancio con il passaggio del debito all’anno successivo.
Si apre la discussione sulle iniziative del “Dopo di noi”, sulle strategie per aumentare le iscrizioni, e sulle difficoltà per coinvolgere le famiglie giovani e trovare nuovi volontari. Viene evidenziato come questo sia un anno gravato da molte difficoltà sociali ed economiche per cui è importante lavorare senza demoralizzarsi e bisogna essere grati alla Cooperativa S. Agostino per la dedizione dimostrata.

Assemblea ordinaria della nostra Associazione.

10-5-2023 – Ricordiamo che è convocata l’Assemblea ordinaria della Associazione. Per leggere la lettera della nostra Presidente clicca qui.

Per leggere l’ordine del giorno dell’ assemblea clicca qui.

Per scaricare i moduli per la delega clicca qui.

“Di amori perduti e altri splendori. Omaggio a Fabrizio De Andrè”

8-5-2023 – Lo spettacolo “Di amori perduti e altri splendori. Omaggio a Fabrizio De Andrè” presentato domenica 7 maggio al teatro Fraschini ha avuto molto successo ed ha emozionato il numeroso pubblico presente. E’ stata una esperienza positiva per “I Satelliti” che, sotto la guida di Lina Fortunato, hanno lavorato con impegno e piacere, dimostrando notevoli capacità espressive.

Spettacolo de “I Satelliti” al teatro Fraschini.

30-4-2023 – Nell’ambito della giornata dedicata al Teatro Sociale e alle buone pratiche di inclusione socio-culturale (Fondazione Fraschini e Assessorato alle Pari Opportunità) tornano i Satelliti con il nuovo spettacolo dedicato a Fabrizio De Andrè e alla poetica dei perdenti, dei fragili, di coloro che brillano navigando sempre “in direzione ostinata e contraria”. Con il patrocinio della Fondazione De Andrè, di Via del Campo 29 Rosso, di UNAR, del Csv Lombardia Sud e il sostegno dello Sportello Antidiscriminazioni di Pavia. Imperdibile! Ingresso libero.

L’iniziativa è stata ripresa dalla stampa locale:
Per leggere l’articolo de “La Provincia Pavese”  clicca qui.
Per leggere quello de “Il Ticino” clicca qui.
Per ingrandire le locandine cliccaci sopra.

 Convegno ATS Pavia – Progetto Vita e Dopo di Noi.

27-4-2023 – Il convegno si colloca alla fine di un percorso effettuato tra ATS ASST Ambiti enti del Terzo Settore per una programmazione e una unificazione dei percorsi sul territorio della provincia di Pavia. Per leggere il programma clicca qui.

Progetto Animazione Piccoli.

27-4-2023 – Il Progetto vuole essere una prosecuzione della stessa esperienza effettuata negli anni pre-covid. E’ stato accolto il desiderio delle famiglie di offrire ai bambini una opportunità di svago, fuori dalla loro routine, attraverso varie attività ludico-ricreative.      (Leggi tutto)

Per ingrandire le locandine cliccaci sopra.

 

17-4-2023

Lettera ai soci della nostra Presidente.

11-4-2023 – E’ convocata l’assemblea ordinaria della Associazione. Per leggere la lettera clicca qui.

Per leggere l’ordine del giorno dell’ assemblea clicca qui.

Per scaricare i moduli per la delega clicca qui.

Avviso pubblico per interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza.

4-4-2023 – La Regione Lombardia ed il Consorzio Sociale Pavese hanno emanato un bando che disciplina le modalità di attivazione degli interventi per favorire la permanenza nel proprio contesto di vita di persone con grava disabilità (FNA annualità 2022 – misura B2 – DGR 7751/2022).
Per leggere il bando clicca qui.
Elenco sportelli per supporto 0304: clicca qui.

ANFFAS DAY.

29-3-2023 – In occasione dei 65 anni di Anffas Nazionale, il 28 marzo vi è stato il collegamento con tutte le Anffas. Un momento particolare dedicato alla nostra Associazione si è avuto alle 17, 50.

Per leggere una sintesi della giornata nazionale clicca qui.

Anffas Day.

27-3-2023 – Domenica 26 marzo nel  pomeriggio alla Cascina Loghertto  abbiamo festeggiato l’evento con i ragazzi delle nostre comunità, soci, amici e volontari  offrendo una ricca  merenda e canti corali. La giornata di pioggia non ha influito sul clima festoso  di amicizia che si era creato fra i partecipanti.

Per ingrandire le immagini cliccaci sopra.

 21 marzo: Giornata Mondiale della Sindrome di Down.

21-3-2023 –

In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down il ministro Locatelli ha visitato la sede di Anffas Nazionale

Per ingrandire le immagini cliccaci sopra.

Giornata nazionale sulle disabilità intellettive e del neurosviluppo.

.

.

20-3-2023 – In occasine di Anffas Day  organizziamo un incontro domenica 26 marzo alle ore 15 per soci, amici e sostenitori.

Per ingrandire il volantino cliccaci sopra.

.

.

ANFFAS Nazionale compie 65 anni

Il 28 marzo dalle ore 9 alle 18, da remoto, in collegamento con tutte le ANFFAS, avremo modo conoscere le altre realtà, incontrare personalità dello spettacolo e della politica che stanno lavorando con noi e per noi.

Intorno alle 17 ci sarà il collegamento con Pavia dal Loghetto, Casa Satellite, Samarkanda.

Per collegarsi si userà la piattaforma Zoom (https://us02web.zoom.us/j/82211361305) e in diretta Facebook (@AnffasNazionale).

Sarebbe importante dare la massima diffusione all’iniziativa attraverso i canali comunicativi a vostra disposizione.

Verso un nuovo sistema di welfare.

.

.

6-3-2023 -Informiamo che, su iniziativa del Forum Terzo Settore, verrà organizzato un dibattito a cui parteciperà anche il nostro Presidente Nazionale.

Per ingrandire l’immagine cliccaci sopra.

Concerto Orchestra Suzuki.

.

.

4-3-2023 – Domenica 5 marzo alle ore 16, al Circolo “Grassi” in via amati 10 a Pavia, L’orchestra Suzucki eseguirà un concerto, il cui ricavato sarà devoluto alla nostra Associazione.
Per ingrandire il manifesto, e conoscere altri particolari, clicca sopra l’immagine.

Promemoria per Amministratore di Sostegno.

23-2-2023 – Il SAI ha pubblicato una nota sull’Amministratore di Sostegno. Per Leggerla clicca qui.

 Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità.

.

6-2-2023 –

Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida che illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti i benefici fiscali in favore dei contribuenti con disabilità, indicando le persone che ne hanno diritto. In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni.

Per leggere la guida clicca sulla immagine.

Associamoci !!!!

3-2-2023 – L’inizio del nuovo anno è il momento di rinnovare la quota associativa della nostra Associazione.

Per ingrandire la locandina cliccaci sopra.

Il nostro contributo per l’evento LA MEMORIA SONO ANCH’IO.

1-2-2023 -Il nostro contributo per l’evento LA MEMORIA SONO ANCH’IO – LA SCUOLA COME ANTIDOTO, organizzato in occasione della Giornata della Memoria.

Oggi a noi sembra scontato che le persone con disabilità siano inserite nelle scuole di ogni ordine e grado, ma il percorso per arrivarci è stato lungo.

Nel filmato la testimonianza di Palma, nostra socia storica, che ci parla di un’esperienza che Anffas Pavia ha attuato nella nostra città all’inizio degli anni Settanta.

Per vedere il filmato clicca sulla immagine.

Per non dimenticare le persone con disabilità vittime del nazifascismo.

29-1-2023 – Per ingrandire l’immagine cliccaci sopra.

Questionari on line sulla vita scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole superiori.

25-1-2023 – Il Gruppo Scuola di Anffas Lombardia ha creato tre questionari on line per indagare le diverse aree della vita scolastica degli alunni con disabilità delle scuole superiori. I questionari sono diretti alle famiglie, ai docenti ed agli studenti e sono anonimi.
Per compilare il questionario per i  genitori clicca qui.
Per il questionario per i docenti clicca qui.
Per il questionario per studenti clicca qui.

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi “Dopo di Noi”

19-1-2023 – Sarà possibile presentare domanda per l’assegnazione di contributi, o di continuità, finalizzati alla realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare – “Dopo di noi”, Legge n. 112/2016 DGR 6218/2022, esclusivamente attraverso la piattaforma on-line dedicata, a partire dal giorno 16 gennaio 2023. PORTALE BANDI CONSORZIO SOCIALE PAVESE all’indirizzo https://consorziosocialepavese.ecivis.it/ECivisWEB
Non sono ammesse altre modalità di presentazione delle domande.
Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio di Piano del Distretto di Pavia, come di seguito indicato: Ufficio di Piano-mail    info@consorziosocialepavese.it

Il  nostro ufficio SAI?  è a disposizione per aiutare i soci Anffas a presentare la domanda.

Per leggere l’avviso clicca qui.

 Disabili, dalla Regione fondi per aiutare famiglie e Associazioni.

12-1-2023 – La Regione mette a disposizione contributi per sostenere persone con gravi disabilità che non possono contare su propri famigliari.
Le domande possono essere presentate dal 16 gennaio all’indirizzo del Consorzio Sociale Pavese cliccando qui.
Per leggere l’articolo de “La Provincia Pavese” del 12-1-2023 clicca qui.

Non Profit. La “manovra” dimentica il Terzo Settore: “Servizi fondamentali a rischio”.

2-1-2023 – Il quotidiano “Avvenire” del  31-12-2022 riporta l’allarme della portavoce del Forun del Terzo Settore, Vanessa Pallucchi: “Ai nostri Enti nessun sostegno per far fronte ai rincari energetici. Organizzazioni a rischio chiusura: il Governo intervenga”.       (Leggi tutto)

Per vedere le annate precedenti vai nella sezione “Archivio”.

I nostri uffici riapriranno lunedì 9 gennaio.